Località fortificate

della

Provincia di Vercelli

 
 

Testo introduttivo:

Per un inventario dei siti fortificati

La fotografia aerea obliqua come mezzo di documentazione

Le fonti bibliografiche e archivistiche

Confini dell'area territoriale

Struttura delle schede

Confini comunali dell'attuale Provincia di Vercelli

Bibliografia vol. I

I testi qui raccolti sono tratti dai volumi: Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. Atlante aerofotografico dell'architettura fortificata sopravvissuta e dei siti abbandonati. La presente edizione è liberamente scaricabile per uso privato, ogni altra utilizzazione a carattere pubblico, dell'intero testo o di parti di esso, comprese le illustrazioni, deve essere preventivamente autorizzata.

archeovercelli.it

 

 
 

Giovanni Sommo

 

SCOPI, METODO E LIMITI DELL'INVENTARIO

 

[tratto da: AA. VV. (a cura di G. Sommo) - Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. Atlante aerofotografico dell'architettura fortificata sopravvissuta e dei siti abbandonati. I -Valsesia-alto Vercellese, 1991, il testo riguarda la presentazione del lavoro complessivo di inventario dei siti pertinenti il territorio dell'antico comune medievale vercellese, che si estendeva nelle odierne provincie di Vercelli e Biella, con propaggini in provincia di Novara, Pavia, Alessandria e Torino]

Per un inventario dei siti fortificati

Il superamento della fase romantica nello studio dei castelli e dei luoghi fortificati (Settia 1984 c) ha dato luogo, anche in Piemonte, (Carità 1984; Gareri Caniati 1984; Cortelazzo Micheletto 1985; AA.VV. 1988; AA. VV. 1989; Cerrato Cortelazzo Micheletto 1990; Pantò 1990 a; Pantò 1990 b, ad es.) ad una serie di interventi di ricerca archeologica tendenti ad identificare i siti fortificati come luoghi in cui si stratificano le vicende di quelle piccole unità territoriali che rappresentarono per secoli il tessuto dell'economia, del popolamento e del paesaggio agrario, del quale spesso ancora oggi costituiscono l'elemento connotativo saliente.

è pertanto nella nuova ottica di studio degli insediamenti e della storia del territorio (De Boüard 1984) che trova giustificazione l'esigenza di sintesi documentarie riferite ad aree storicamente omogenee, nelle quali siano prevalenti gli aspetti topografici e morfologici per una visione complessiva della distribuzione, della morfologia e della densità dei siti. Solitamente inventari, elenchi o documentazioni territoriali pubblicate negli ultimi decenni sono state quasi esclusivamente dedicate alle strutture architettoniche conservate in elevato, anche solo a livello di rudere, in quanto dall'attenzione prevalentemente storica del secolo scorso (Settia 1984 c, pp. 13-40) si è giunti ad una forma di studio prevalentemente architettonica (Cammarosano 1984; Conti 1977; Allevi Roncai 1990), che esclude, ovviamente, i siti nei quali non siano più visibili strutture in elevato. I siti abbandonati, altrove studiati fin dal secolo scorso (De Caumont 1869) e oggetto di ricerche aeree sistematiche in Inghilterra fin dagli anni '50 (Beresford 1987), assumono particolare rilevanza ai fini dell' "archeologia del paesaggio", nella quale interagiscono discipline umanistiche, geografiche, architettoniche e naturalistiche, per un approccio globale allo studio dell'evoluzione territoriale. L'interesse archeologico, dedicato alle località anche solo attestate, e quindi al fenomeno dei luoghi fortificati nella sua globalità territoriale, risponde dunque ad una visione finalizzata alla interdisciplinarità delle ricerche e alla tutela delle stratigrafie e dei resti conservati (Mannoni 1984); esso è fortunatamente condiviso dai settori delle discipline storiche che, nelle problematiche territoriali e nelle metodologie proprie dell'archeologia, riconoscono propri strumenti di lavoro (Chevallier 1981; Panero 1985). La distribuzione e la localizzazione, gli elementi storici datanti, la morfologia generale dei manufatti e dei siti, la lettura stratigrafica degli elevati, assumono pertanto, nell'ottica di tipo archeologico, una dimensione primaria che raramente trova riscontro nelle pubblicazioni di tipo storico-araldico o architettonico. Nell'affrontare quindi l'elaborazione di un inventario aggiornato e il più possibile completo dei luoghi fortificati del territorio provinciale, si è tenuto conto del materiale fornito dalle pubblicazioni specifiche, dei lavori di carattere storico, dell' analisi della cartografia, delle emergenze di ricognizione, ben sapendo che, comunque, si manifesteranno lacune per la vastità del territorio indagato.

Il proposito del presente lavoro è, semplicemente, quello di riordinare e integrare i dati, spesso incompleti, degli inventari e elenchi precedenti e di fornire una documentazione, organizzata in forma topografica, per lo studio dell'insediamento fortificato nel nostro territorio. L'impiego della fotografia aerea, tecnica propria dell'archeologia e della pianificazione territoriale, costituisce l'unica novità di rilievo.

La fotografia aerea obliqua come mezzo di documentazione

L'uso della fotografia aerea, applicata alla ricerca sul territorio, permette una visione completa e realistica del terreno, un approccio globale e esauriente del territorio (Alvisi 1989), con una precisione di immagine e una ricchezza di particolari che nessuna carta topografica può eguagliare.

L'impiego di questa tecnica per la lettura delle effettive dimensioni dell'edificato, anche in senso tridimensionale, e come strumento di conoscenza imparziale (Pezzoli 1990) assume notevole valore per lo studio e la pianificazione territoriale.

Lavori di ricerca e di documentazione dedicati all'archeologia medievale e effettuati con il mezzo aereo (De Boüard 1975; Beresford 1987) sono generalmente molto poco diffusi o limitati ad un unico sito. Per l'area piemontese (Comoli Mandracci a. c. d. 1988; Viglino Davico 1979) compaiono solo alcuni esempi sporadici di documentazione fotografica aerea all'interno di opere generali.

Non sono, dunque, diffusi esempi di ricognizione aerofotografica effettuata in aree territoriali omogenee, fatta eccezione per i progetti dell' I. B. C. dell' Emilia-Romagna (Cervellati Foschi Venturi 1990; AA. VV. 1990 b) per il piano paesistico, per il quale sono impiegate anche fotografie aeree prospettiche, e per i programmi toscani (Cosci, 1990), che utilizzano, tuttavia, materiali aerofotografici zenitali.

Le foto aeree oblique forniscono una rappresentazione assai deformata dell'oggetto, per tale motivo sono definite anche prospettiche. Pur non prestandosi ad usi fotogrammetrici, rivelano la loro utilità nella documentazione in quanto mostrano gli oggetti da un punto di vista naturale e sono pertanto di immediata lettura (Piccarreta 1987; De Boüard 1975; AA. VV. 1980). Il progetto dell'inventario aerofotografico nacque agli inizi degli anni '80, nel periodo in cui il Gruppo Archeologico Vercellese si occupò del sito di Monformoso (Sommo 1984; Sommo 1984 b; Ferreri Sommo, 1984). L'uso della fotografia aerea permise, in quell'occasione, di mettere in luce le tracce lasciate dalle fondazioni del castello sulla cima del colle, attualmente destinato a bosco ceduo, e di effettuare alcune prime esperienze di ripresa e di documentazione, rimaste fino ad oggi inedite. La totale copertura aerofotografica di un territorio, culturalmente e storicamente omogeneo, per l'aspetto in questione non era mai stata affrontata in Piemonte, né risulta sia stata sin qui programmata. Il Gruppo Archeologico Vercellese ha pertanto intrapreso la realizzazione del progetto, particolarmente ambizioso per la vastità del territorio interessato, per il notevole numero di attestazioni e per l'alto costo del mezzo aereo, con l'intento di colmare una lacuna nella documentazione territoriale e di fornire materiale &laqno;storico» per il futuro della ricerca e per l'organizzazione della tutela, senza peraltro disporre di modelli operativi e di esperienze consolidate diverse dalla propria. Per le riprese fotografiche sono state utilizzate attrezzature amatoriali, collaboratori non professionisti e elicotteri forniti da ditte specializzate in lavoro aereo, la qualità del materiale non può essere, quindi, considerata eccellente, da un punto di vista strettamente tecnico-fotografico. Si è utilizzato, infatti , materiale per positivi a colori di media sensibilità, con obiettivi normali f. 50, fotografando attraverso lo sportellino ricavato nel plexiglass o, addirittura, asportando lo sportello prima del decollo.

Si è tuttavia preferito realizzare il programma con i limiti contingenti, privilegiando comunque gli aspetti di leggibilità architettonico-topografica dei fotogrammi, tralasciando ogni considerazione puramente estetica, artistica o di qualità che, nell'ambito del lavoro in atto, si sono dimostrate meramente sussidiarie se non del tutto fuori luogo. Non si è inteso, infatti, produrre materiale artistico, ma semplice documentazione di ricognizione. I contenuti che hanno determinato la realizzazione del progetto, con i sopraccitati limiti economici e tecnici, hanno impedito la stessa stampa accurata dei positivi, compiuta in processo di lavorazione standardizzato.

Ciò nonostante il materiale raccolto e selezionato è risultato valido per gli scopi del progetto, che, sostanzialmente, sono: documentazione dell'esistente e delle condizioni di conservazione; rappresentazione prospettica complessiva per la visione d'assieme del manufatto; inserimento nel contesto urbano e paesaggistico e grado di rispetto ambientale; segnalazione di aree di interesse archeologico medievalistico; possibilità di analisi tipologiche e morfologiche sulle strutture attualmente visibili; ipotesi su strutture non più esistenti e evidenziate, o suggerite, dal rilevamento fotografico.

Le fonti bibliografiche e archivistiche

Le opere specifiche, dedicate a zone geografiche più o meno estese, da cui sono state tratte le informazioni di base per l'elaborazione e integrazione dell'inventario, che è stato successivamente utilizzato come guida alla ricognizione aerea e terrestre, sono assai diverse fra di loro e rispecchiano vari modi di accostare lo studio dei siti fortificati. Una guida piuttosto completa, ma non esaustiva, è il volume del Centro Studi Piemontesi: "Sussidio bibliografico per lo studio degli edifici fortificati in Piemonte" (Haberstumpf 1989), edito in collaborazione con l'Istituto Italiano del castelli. Decisamente abbondante nelle segnalazioni, alcune delle quali non riscontrate, e, comunque, semplice e scarno elenco, il saggio "Edifici fortificati del Piemonte", elaborato per la Regione Piemonte dall' Istituto Italiano dei Castelli (Istituto Italiano dei Castelli s. d.); egualmente molto utile e dettagliato il lavoro della Viglino Davico dedicato ai ricetti del Piemonte, pubblicato nella stessa collana regionale (Viglino Davico 1979), nel quale compaiono due vedute aeree, di Candelo e Magnano, e dove è trattato in sintesi globale il fenomeno dei ricetti, successivamente approfondito in altri studi (Viglino Davico 1984 ad es.).

Indubbiamente utile per il materiale fotografico, per l'analisi architettonica e la sintesi bibliografica, l'inventario del Conti del Vercellese e Novarese (Conti 1977), anche se non del tutto completo e assai carente soprattutto per l'area valsesiana, inspiegabilmente trascurata, nonostante le attestazioni di indubbio interesse.

Assai aggiornato, inoltre, per la critica degli aspetti storici e per il sommario elenco ricavato, fra le altre fonti, da "Piemonte da salvare", il lavoro dell' Avonto (Avonto 1985). Per il Biellese si è rivelato di proficua consultazione, soprattutto per una sintesi topografica, il saggio del Donati "Biellese nei secoli" (Donati 1979) e i molti lavori dedicati a singoli siti, fra i quali, per il metodo di ricerca, si segnala "Il ricetto di Candelo" dell' Università di Kaiserslautern (AA.VV. 1984 b), contenente, fra l'altro, alcune schede dedicate ai ricetti biellesi, molto vicine alle nostre esigenze di documentazione topografica. Per il Vercellese, oltre al Cenisio (Cenisio 1956), risultano fondamentali i due studi dell'Ordano: &laqno;Castelli torri e antiche fortificazioni del Vercellese» e il più recente "Castelli e torri del Vercellese", che del primo riprende alcune parti (Ordano 1966; Ordano 1985). In tali lavori sono sintetizzate, insieme alle puntuali notizie storiche, molte insostituibili osservazioni dirette aventi per oggetto i particolari architettonici e costruttivi e le condizioni di conservazione.

Alcune notizie, non reperibili altrove, sono infine contenute nel fondamentale volume del Settia dedicato all'Italia Settentrionale (Settia 1984 c), corredato da un copioso indice dei luoghi, e nei numerosissimi contributi dello stesso autore che sono in gran parte in esso confluiti. Documentazioni archivistiche torinesi riguardanti il Vercellese, per noi difficilmente consultabili, sono inoltre pubblicate nel volume dedicato al Piemonte della collana di Laterza: &laqno;L'architettura popolare in Italia» (Comoli Mandracci a c. d.1988). Per il Novarese, dove per alcuni tratti e per varie ragioni si è sconfinato, è stato utilmente impiegato il breve ma documentato inventario dell'Andenna (Andenna 1980), cui ha fatto seguito il prezioso volume dedicato ai castelli novaresi (Andenna 1982). Da ultimo, per la toponomastica medievale in territorio vercellese, è tuttora utilissimo strumento lo studio inventariale del Panero (Panero 1985), dedicato alle località, esistenti e scomparse, citate nei documenti medievali. Per la Valsesia, area pressoché completamente dimenticata negli studi recenti, sono risultati utilissimi gli scritti dell' Ottone, del Tonetti, del Dionisotti e del Mor (Ottone 1833; Tonetti 1875; Dionisotti 1869 a; Dionisotti 1871; Mor 1933, Mor 1960, Mor 1971) e la guida generale, dei primi decenni del Novecento, del Ravelli (Ravelli 1924).

Prezioso materiale topografico, in parte edito (Coppo D'Inverno 1982), è emerso dall'analisi delle serie di disegni conservati presso l'Archivio di Stato di Vercelli. Alcune notizie inedite ci sono state fornite dall'Archivio di Stato di Varallo, dove, purtroppo, non sono stati rinvenuti materiali grafici e topografici utili alla nostra ricerca.

Confini dell'area territoriale

Tracciare confini netti in materia storica è senza dubbio azzardato e spesso arbitrario. Molto dipende, ovviamente, dal periodo storico che si intende privilegiare. Il carattere provinciale della nostra indagine fa sì che si assumano gli attuali confini amministrativi come limite territoriale minimo, ma con alcune elasticità che tengano conto di ampi tratti dei confini diocesani che si incuneano tuttora nel Novarese, sulla riva sinistra della Sesia, territori che tradizionalmente gravitano nell'area vercellese.

Fatte le debite eccezioni ci si è comunque attenuti ai confini provinciali, tentando di ripristinare il più possibile l'entità territoriale storica. La Valsesia è stata considerata globalmente con i territori ora situati in provincia di Novara , compresi, comunque, anche per essere stati anticamente di pertinenza del vescovo vercellese.

Ad un criterio rigidamente provinciale si è preferita, dunque, l'integrazione fra confini provinciali e diocesani posteriori al XV secolo (Orsenigo 1909), con qualche ulteriore eccezione per non snaturare, omettendo pochi territori, contesti territoriali altrimenti omogenei, almeno in un certo periodo storico. Il risultato è stato naturalmente un ampliamento anche notevole dell' ambito &laqno;provinciale» del presente lavoro, ma, certamente, non si tratta di un limite negativo, piuttosto di un elemento frutto di incertezze, tutto sommato legittime che, incrementando relativamente l'area di intervento, hanno permesso di arricchire il quadro complessivo o quanto meno di non privarlo di elementi pertinenti, solo perché oggi compresi in un diverso comparto amministrativo. Altrettanto difficile è stata la scelta di comprendere nel lavoro i territori della Biandrina, di competenza diocesana vercellese, anche solo per l'assenza di precedenti in questo senso. Questa nostra tendenza allo sconfinamento dovrebbe essere giustificata dall'intenzione di fornire un quadro completo delle località situate sulle sponde dello stesso fiume, accomunate da analoghe vicende, spesso anche dalle stesse provenienze degli abitanti e da interessi economici e da proprietà fondiarie, come appare, ad esempio, nel caso di Rado, dove sono presenti abitanti e proprietà novaresi (Ordano 1979), benché il luogo si trovi in territorio vercellese. Ad una realtà territoriale e demica complessa e dinamica, non ancora ben conosciuta e studiata, si è dunque tentato di aderire con una maggiore ampiezza di orizzonti, così come, del resto, è avvenuto per l'inventario degli insediamenti del Panero (Panero 1985), nel quale sono giustamente comprese entrambe le sponde della Sesia. Alla frequentazione di tale lavoro certo dobbiamo, in gran parte, il movente della scelta compiuta. Si sono, tuttavia, evidenziate, nelle schede dedicate ai singoli siti, le appartenenze territoriali al comparto aministrativo novarese, e così pure si è fatto nella cartografia dedicata ai confini comunali, per maggiore chiarezza e aderenza all'attualità geo-politica.

Struttura delle schede

Poiché viene fornito soprattutto materiale fotografico e topografico e il lavoro assume, quindi, spiccato carattere geografico, non si troveranno qui, se non casualmente, notizie storiche inedite o descrizioni particolareggiate delle strutture, se non in quella forma riassuntiva e analitica che, suggerita dalla comparazione della bibliografia esistente, permette l'ordinamento e il richiamo sistematico delle fonti a corredo delle immagini. Solo in assenza di specifica e recente bibliografia si sono privilegiate le descrizioni dei siti e dei manufatti e si sono fornite le notizie storiche fondamentali.

Per quanto concerne la tipologia ci si è attenuti alla terminologia offerta dalle fonti, il termine "ricetto" , ad esempio, sebbene usato da molti autori, è stato in vari casi sostituito da "castello" , quando le fonti attestano la presenza di un castrum e non di un ricetto. La questione è in realtà molto complessa e controversa, ma è sembrato più corretto seguire il rigore storico e la prudenza dell'Andenna (Andenna 1982, p. 184), piuttosto che la terminologia basata su criteri meno certi e incontrovertibili. In alcuni casi, infatti, i documenti attestano, in una stessa località, la presenza contemporanea di castrum, receptum e villa, volendo certamente distinguere tre differenti realtà.

Oltre al comune di pertinenza, alla denominazione del sito e alla sua localizzazione, si è introdotta, ove possibile, una stima, su base catastale, della superficie occupata dai manufatti. Tale stima, alquanto approssimativa, ha l'unico scopo di rendere in forma numerica l'attuale estensione dei fabbricati o dei siti fortificati. Fra le notizie storiche, di vario genere e importanza, si sono privilegiate la più antica attestazione del luogo come luogo fortificato e le vicende attinenti ricostruzioni, trasformazioni, distruzioni o abbandoni. Nelle descrizioni complessive si è tenuto conto dei più recenti lavori e dei materiali storici d'archivio eventualmente rinvenuti. Il materiale aerofotografico è stato organizzato in modo che i soggetti possano essere facilmente individuati in pianta, fornendo i dati della direzione di ripresa. Nelle cartografie di origine catastale, utilizzate per le schede, sono stati evidenziati con una stella solo gli edifici pertinenti al complesso indagato, o i siti dove sono presenti emergenze. Una più accurata delimitazione avrebbe comportato un'enorme mole di lavoro sul terreno in ognuna delle località. A corredo della documentazione topografica sono state riprodotte, ove esistenti, le piante pubblicate nelle opere consultate. La numerazione delle schede, infine, puramente arbitraria, segue l'ordine geografico sinistrorso e consente l'individuazione dei siti nelle cartografie generali, per le quali ci si è basati sulle tavolette I. G. M. al 100.000, allo scopo di fornire una adeguata cartografia di corredo, in grado di precisare l'ubicazione dei siti, immediatamente disponibile per la consultazione del volume.

 
 
 

Confini dei territori comunali

 

Comuni della Provincia di Vercelli

(per alcuni comuni non sono presenti schede)

 

A [torna alla cartina]
1 - Alagna Valsesia
2 - Albano Vercellese
castello di Albano
3 - Alice Castello
castello di Alice Castello
4 - Arborio
castello di Arborio
5 - Asigliano Vercellese
castello di Asigliano
 
B [torna alla cartina]
6 - Balmuccia
7 - Balocco
castello di Balocco
Bastia
8 - Bianzè
abitato fortificato di Bianzè
castello di Carpeneto
torrone dei Banditi
9 - Boccioleto
10 - Borgo D'ale
Clivolo
Arelio
Erbario
Meolio
borgo fortificato di Borgo d'Ale
11 - Borgosesia
castello di Vanzone
castello di Robiallo
castello di Agnona
torre di Aranco
castello di Montrigone
12 - Borgovercelli
13 - Breia
14 - Buronzo
castello di Buronzo
 
C [torna alla cartina]
 
15 - Campertogno
16 - Carcoforo
17 - Caresana
castello di Caresana
18 - Caresanablot
19 - Carisio
castello e ricetto di Carisio
castello di Nebbione
castello e rocca di S. Damiano
20 - Casanova Elvo
castelli di Casanova Elvo
21 - Cascine S. Giacomo Vercellese
torre o castello di S. Giacomo
22 - Cellio
23 - Cervatto
24 - Cigliano
25 - Civiasco
26 - Collobiano
castello di Collobiano
27 - Costanzana
castello di Costanzana
castello di Saletta
castello del Torrione
28 - Cravagliana
29 - Crescentino
castello di San Genuario
castellum Vallacii
castellazzo
Landoglio
torre di Crescentino
30 - Crova
castello di Crova
castello di Viancino
 
D [torna alla cartina]
 
31 - Desana
castello di Desana
 
F [torna alla cartina]
 
32 - Fobello
33 - Fontanetto Po
castello di Fontanetto
34 - Formigliana
castello di Formigliana
 
G [torna alla cartina]
 
35 - Gattinara
Locenello
S. Lorenzo
Le Castelle
castellazzo di Gattinara
castello di Balard
castello del Borgo
castello di Rado
36 - Ghislarengo
castello di Ghislarengo
37 - Greggio
castello di Greggio
38 - Guardabosone
castello di Gurdabosone
 
L [torna alla cartina]
 
39 - Lamporo
40 - Lenta
monstero fortificato
41 - Lignana
castello di Lignana
Castello di Casalrosso
42 - Livorno Ferraris
torre di Livorno Ferraris
43 - Lozzolo
castello di Lozzolo
 
M
 
44 - Mollia
45 - Moncrivello
Uliaco e Miralda
castello di Moncrivello
46 - Motta Dei Conti
castello di Motta
 
O [torna alla cartina]
 
47 - Olcenengo
castello di Olcenengo
48 - Oldenico
castello di Oldenico
 
P [torna alla cartina]
 
49 - Palazzolo Vercellese
50 - Pertengo
residenza castellata
 
51 - Pezzana
castello di Pezzana
fattoria fortificata di Crocetta
52 - Pila
53 - Piode
54 - Postua
55 - Prarolo
castello di Prarolo
 
Q [torna alla cartina]
 
56 - Quarona
57 - Quinto Vercellese
castello di Quinto
 
R [torna alla cartina]
 
58 - Rassa
59 - Rima San Giuseppe
60 - Rimasco
61 - Rimella
62 - Riva Valdobbia
63 - Rive
castello di Rive
64 - Roasio
castello di Roasio
65 - Ronsecco
castelli di Ronsecco
castellazzo di Ronsecco
66 - Rossa
67 - Rovasenda
castello di Rovasenda
 
S [torna alla cartina]
 
68 - Sabbia
69 - Salasco
castello di Salasco
castello di Selve
70 - Sali Vercellese
castello di Sali
71 - Saluggia
castello, ponte fortificato, abitato fortificato
72 - San Germano Vercellese
castello di San Germano
73 - Santhià
castello e abitato fortificato
castello di Vettigné
74 - Scopa
75 - Scopello
76 - Serravalle Sesia
castello di Serravalle
castello di Bornate
torre di Piane
castello di Vintebbio
77 - Stroppiana
castello e ricetto di Stroppiana
78 - Tricerro
castello di Tricerro
79 - Trino
Borgo nuovo di Trino
Castelvecchio o Trino di sotto
Palazo dei Paleologi
S. Michele
Leri
Darola
monastero fortificato di Lucedio
Auriola
80 - Tronzano Vercellese
castello di Tronzano
 
V [torna alla cartina]
 
81 - Valduggia
82 - Varallo
castello di Varallo
castello dei Barbavara a Roccapietra
castello d'Arian a Roccapietra
83 - Vercelli
castello visconteo
monastero di Muleggio
castello di Montonero
castello di Larizzate
Cadé
84 - Villarboit
castello di Monformoso
castello di Villarboit
ricetto o castello di Busonengo
 
85 - Villata
86 - Vocca

 

[torna alla cartina]

 

 

BIBLIOGRAFIA VOL. I

AA. VV. Guida turistica di Gattinara, Usmate, s. d.

AA. VV.Atti e memorie del terzo Congresso piemontese di antichità ed arte, S. P. A. B. A.,Varallo Sesia, settembre 1960, Torino, s. d..

AA. VV. L'aerofotografia da materiale di guerra a bene culturale. Le fotografie aeree della R. A. F., Roma, 1980

AA. VV. Il ricetto di Candelo, Università di Kaiserslautern, Kaiserslautern, 1982

AA. VV. San Martino Canavese, loc. castello. Scavo preistorico e medievale, in "Quaderni della Soprintendenza Archeolo-gica del Piemonte", 8, 1988, pp. 208- 212

AA. VV. S. Michele di Trino, "Studi trinesi", 8, Trino, 1989

AA. VV. (a) Castrum Radi. Studi e ricerche sulla struttura materiale di un castello di pianura dell'alto Vercellese, Vercelli, 1990 (a)

AA. VV. (b) La lettura delle componenti storico ambientali del territo-rio, in "IBC Informazioni", Anno VI, nuova serie, 5, 1990 (b), pp. 50-54

AA. VV. (c) Il castello di Buronzo e il suo consortile nobiliare,Vercelli, 1990 (c)

AA. VV. (d) Alagna e le sue miniere. Cinquecento anni di attività mineraria ai piedi del Monte Rosa, Borgosesia, 1990 (d)

Aina Antonio L'abbazia dei santi Nazario e Celso, Vercelli, 1973

Allevi Piersergio-Roncai Luciano (a cura di) Architettura fortificata in Lombardia. Atti del seminario, Milano,1987, Cremona, 1990

Alvisi Giovanna La fotografia aerea nell'indagine archeologica, Roma, N. I. S. ,1989

Andenna Giancarlo Per un censimento dei castelli, in &laqno;Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia documenti architettura», Milano, 1980, pp. 309-325

Andenna Giancarlo Andar per castelli. Da Novara tutto intorno, Torino, Milvia, 1982

Avonto Luigi Andar per castelli. Da Vercelli da Biella tutto intorno, Torino, Milvia,1980

Baudi di Vesme AlessandroRelazione storico-tecnica sul castello di Rovasenda e sulla piazza del castello, Torino, 1903

Beresford MauriceThe lost villages of England, Sutton, Guernesey,1987

Cagna Pagnone Maria G. Cenni di storia valsesiana dal passaggio sotto il ducato di Milano all'unità d'Italia, in AA. VV. , 1990 (d), pp. 41-61

Calderini Manini Oliviera L'area sepolcrale preromana di via Nicolao Sottile a Borgo-sesia (VC), in Studi di archeologia dedicati a Pietro Barocelli, Torino, 1980, pp. 73-87

Cammarosano Paolo Problemi di convergenza interdisciplinare nello studio dei castelli, in "Castelli storia e archeologia", Torino,1984, pp. 11-28

Canali CesareIl castello di Barbavara a Roccapietra: proposta per un'in-dagine archeologica, in "De Valle Sicida", I, 1, 1990, pp. 41-53.

Carità Giuseppe Il castello di Fossano da "castrum" a "palatium". Trasfor-mazioni ad opera dei duchi di Savoia nel XV secolo, in&laqno;Castelli storia e archeologia», Torino, 1984, pp. 299-312

Cenisio Francesco I castelli del Vercellese, Vercelli, 1957

Chevallier Raymond Panorama delle applicazioni della fotografia aerea, in Problemi di metodo storico. Antologia dalle "Annales" a cura di F. Broudel, Bari, Laterza, 1981, pp. 291-320

Comba Rinaldo-Aldo A. Settia (a cura di) Castelli. Storia e archeologia. Relazioni e comunicazioni al Convegno tenuto a Cuneo il 6-8 dicembre 1981, Torino, 1984

Cerrato Nicoletta-Cortelazzo Mauro-Micheletto Egle Indagine archeologica al castellodi Manzano (Comune di Cherasco, Prov. di CN). Rapportopreliminare (1986-1989), in "Archeologia Medievale", 1990, pp. 235-266

Cervellati Pier Luigi-Foschi Marina-Venturi Sergio Atlante delleareed'insediamento storico. Criteri per la definizione degli ambiti, in "IBC Informazioni", Anno VI, nuova serie, 5, 1990, pp. 42-49

Cimmino Gigellini F.Il Sacro monte di S.Anna a Montrigone di Borgosesia, Borgosesia, 1984

Comoli Mandracci Vera ( a cura di) L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Bari, Laterza, 1988

Conti Carlo Valsesia archeologica, Casale Monferrato, 1931

Conti Flavio Castelli del Piemonte. Tomo I. Vercelli e Novara, Roma, Deagostini, 1977

Coppo Andreino-D'Inverno Carla (a cura di) L'agro vercellese nei secoli XVII - XIX. Spunti per una ricerca sul paesaggio rurale, Catalogo della mostra documentaria , Archivio di Stato di Vercelli, Vercelli, 1982

Cortelazzo Mauro-Micheletto Egle Montaldo di Mondovì. Castello, in "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 4, 1985, pp. 21-22

Cosci Marcello Esercitazioni sulle fotografie aeree, in "Lo scavo archeologico: dalla diagnosi all'edizione", Firenze, 1990, pp. 581-590

Deambrogio Giovanni Biandrate, la sua rete viaria ed il suo distretto nel Medio-evo, Torino, 1969

De Boüard Michel Manuel d'archéologie médiévale. De la fuille à l'histoire, Pa-rigi, S. E. D. E. S. , 1975

De Boüard Michel Storia e archeologia nello studio dei castelli medievali, in"Castelli storia e archeologia", Torino, 1984, pp. 7-10

De Caumont Michel Abécédaire ou roudiment d'archéologie, Caen, 1869

Delmastro Loris Brevi cenni sulla storia di Lozzolo fino agli inizi del sec. XX, in "Bollettino di Studi Associazione Culturale di Gattinara", 8, 1980, pp. 21-22

Dionisotti Carlo Memorie storiche della città di Vercelli precedute da cenni statistici sul Vercellese, tomo I, Biella, 1861

Dionisotti Carlo La Vallesesia e il comune di Romagnano Sesia, Torino, 1871

Dionisotti Carlo (a) Il lago Clisio e l'antico corso della Sesia, in "Studi di StoriaPatria Subalpina", Torino, 1896, (a) pp. 57-76

Dionisotti Carlo (b)Il contado di Robbio, in "Studi di Storia Patria Subalpina", Torino, 1896, (b) pp. 77-96

Donati Vittorio Biellese nei secoli. Atlante di storia biellese, Biella, Giovannacci, 1979

Ferraris Giuseppe La pieve di S. Maria di Biandrate, Vercelli, 1984

Ferreri Ornella-Sommo Giovanni Monformoso: le evidenze di superficie dalle ricognizioni preliminari, in "Archeologia Uomo Territorio", 4, pp. 89-108

Ferretti Franco Testimonianze di vita civile in età romana in territorio di Gattinara, in "Bollettino di Studi Associazione Culturale di Gattinara", 8, 1980, pp. 13-20

Ferretti Franco Un borgo franco vercellese di nuova fondazione: Gattinara, in "Vercelli nel secolo XIII, I Congresso Storico vercellese", Vercelli, 1982, pp. 393- 449

Ferretti Franco-Reffo Roldano La torre delle Castelle di Gattinara, in "Bollettino Storico Vercellese", 35, 1990, pp. 73-106

Fontana ElviseAlagna: territorio ambiente e popolazione, in AA. VV. (d), 1990, pp. 17-39

Gareri Caniati Elisabetta L'indagine archeologica di un castello in Piemonte: il castello dei principi d'Acaia a Fossano. Rapporto preliminare della prima campagna di scavo, in "Castelli storia e archeologia", Torino, 1984, pp. 7-10

Haberstumpf WalterSussidio bibliografico per lo studio degli edifici fortificati in Piemonte, Torino, 1989

Manni EugenioUn chiesuolo a Roccapietra fra i ruderi del castello Barbavara, in "Novarien", 1, 1967, pp. 183-187

Mannoni Tiziano L' esperienza ligure nello studio dei castelli medievali, in"Castelli storia e archeologia", Torino, 1984, pp. 189-204

Mor Carlo Guido Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli Archivi pubblici, Torino, 1933

Mor Carlo Guido La fondazione del Borgo franco di Seso, in "Contributi alla storia della Valsesia", Varallo, 1971, pp. 45-62

Istituto Italiano dei Castelli-Edifici fortificati del Piemonte. Seconda edizione, Torino, s. d.

Ordano Rosaldo Castelli torri e antiche fortificazioni del Vercellese, Vercelli1966, ms. presso la Biblioteca Civica di Vercelli

Ordano Rosaldo Alcune notizie su Rado e il suo castrum, in "Bollettino Storico Vercellese", 13-14, 1979, pp. 21-44

Ordano Rosaldo Storia di Vercelli, Vercelli, Giovannacci, 1982

Ordano Rosaldo Castelli e torri del Vercellese, Vercelli, Giovannacci, 1985

Ordano Rosaldo S. Maria di Naula, in "Bollettino Storico Vercellese", 36,1991, pp. 135-148

Orsenigo Riccardo Vercelli sacra. Brevissimi cenni sulla Diocesi e sue Par-rocchie, Como, 1909

Ottone Antonio Storia antica della Valsesia, Varallo, 1833

Panero Francesco Primo elenco di insediamenti umani e sedi abbandonate nel Vercellese, nel Biellese e nella Valsesia (secoli X-XIII), in "Bollettino Storico Vercellese", 24, 1985, pp. 5-28

Pantò Gabriella (a)Candelo, Ricetto (Vercelli), Schede 1989, in "Archeologia Medievale", 1990 (a), pp. 520-521

Pantò Gabriella (b)Sandigliano, castello del Torrione (Vercelli), Schede 1989, in "Archeologia Medievale", 1990 (b), p. 521

Pezzoli Stefano Fotografando il paesaggio. Il materiale documentario dell'I. B. C.: realtà e prospettive, in "IBC Informazioni", Anno VI, nuova serie, 5, 1990, pp. 38-41

Piccarreta Fabio Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, L'Erma diBretschneider, Roma, 1987

Piolo Florindo La storia del comune di Serravalle Sesia, Grignasco, s. d.

Ravelli Luigi Valsesia e Monte Rosa, Novara, 1924

Rosso Giovanni Albano vercellese. Appunti vari e indicazioni d'archivio,Vercelli, Saviolo, 1986

Settia Aldo A. Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville forti, recinti, in "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", LXXIV, 1976, pp. 527-617

Settia Aldo A. Tra azienda agricola e fortezza: case forti "motte" e "tombe" nell' Italia Settentrionale. Dati e problemi, in "Archeologia Medievale", 1980, pp. 31-54

Settia Aldo A. (a) Gli Ungari in Italia e i mutamenti territoriali fra VIII e X secolo, in "Magistra Barbaritas", Milano, 1984 (a), pp. 185-218

Settia Aldo A. (b) Il castello da villaggio fortificato a dimora signorile, in "Castelli storia e archeologia", Torino, 1984 (b), pp. 219-228

Settia Aldo A. (c) Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, Napoli, Liguori, 1984

Sommo Giovanni Il "castrum" e "villa" di Monformoso: un'evidenza di superficie e un caso di abbandono nell'alto Vercellese, in "Bollettino Storico Vercellese", 1-2, 1984, pp. 47-70

Tonetti Felice Storia della Valsesia, Corradini, 1974 (ried. 1875-80)

Viglino Davico Micaela I ricetti del Piemonte, Torino, 1979

Viglino Davico Micaela Per una definizione dei rapporti "castrum-receptum-villa" nel Piemonte sud-occidentale: le vicende di Villafalletto e Vottignasco, in "Castelli storia e archeologia", Torino, 1984, pp. 321-338

Virgili Maria Grazia I possessi dei conti di Biandrate nei secoli XI-XIV, in "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 1974, pp. 636-685

Virgili Maria Grazia-Fumagalli Remo Intorno a Breclema, Associazione Musei della Storia Etnografica della bassa Valsesia,Romagnano Sesia, 1974

Vigliano Giampiero Architettura religiosa e paesaggio nella bassa valle Sesia, in AA.VV. , 1960, pp. 421-439


[torna alla cartina]